domenica 5 gennaio 2025

COTTURA BUCCHERO OBVARA 21-22 giugno 2025

 

BUCCHERO, OBVARA E COTTURA A CIELO APERTO
21-22 GIUGNO 2025

Un fine settimana in Valle Stretta per avvicinarsi a 3 tipi di tecniche di cottura 

Il Bucchero, di origine Etrusca, prevede una cottura in ambiente fortemente riducente per ottenere un caratteristico colore nero lucido, verrà realizzata in un forno a buca usando la legna come combustibile.

 L’Obvara è una variazione del Raku che permette di ottenere effetti organici naturali, sulla superficie delle ceramiche, cuoceremo i pezzi in un forno a gas.

 La cottura a cielo aperto prevede, come dice il nome stesso, un tipo di forno non chiuso, è una cottura primitiva dove le ceramiche cuoceranno a contatto diretto con la legna.


Un'occasione per passare un fine settimana tra le montagne della Val di Susa e apprendere tre nuove tecniche di cottura dal ceramista Luca Mainardi

tutti coloro che desiderano partecipare sono invitati a realizzare i loro pezzi sotto la nostra guida con le terre adatte (pirofila e refrattaria bianca) 2 oggetti per il bucchero, 2 per l'obvara e 1 cielo aperto                                                                                                   
Costi: 
Fine settimana comprensivo di: cena, pernottamento in grangia (camerata) o in tenda per chi lo desidera, colazione, pranzo e  cottura di 5 pezzi  €180.

il corso è aperto ad un massimo di 10 allievi, maggiori dettagli verranno forniti a chi è interessato.

      Per il programma delle giornate e per iscrivervi contattate
Luca 3403031127


IL BUCCHERO

Il bucchero è la ceramica di colore nero prodotta dagli Etruschi. Il nome deriva dal termine spagnolo bucaro, che designava una ceramica di colore nero di produzione sudamericana importata nel XVII sec., molto simile alle ceramiche etrusche.

Nel bucchero sono  neri sia l’impasto che la superficie, che si presenta lucida e compatta per la levigatura che viene realizzata quando l'oggetto è ancora umido

 Il colore non è ottenuto con la pittura ma grazie ad un particolare procedimento di cottura in assenza di ossigeno, la quale impedisce le trasformazioni chimiche di ossidazione che fanno assumere la tipica colorazione aranciata ai minerali di ferro contenuti nell’argilla. La cottura viene fatta in un forno alimentato a legna. L’aspetto e la forma dei vasi di bucchero degli antichi etruschi sono molto simili a quelli dei più costosi vasi metallici, di cui costituivano un surrogato. La caratteristica del bucchero moderno è invece quella di realizzare forme semplici e lineari nelle quali far prevalere la bellezza delle superfici .

                                                     LA TECNICA OBVARA

Obvara è una tecnica ceramica bielorussa, consiste nel preparare una miscela  nella quale il pezzo verrà immerso  appena estratto dal forno ad una temperatura intorno ai 900 gradi.  L'oggetto verrà poi immerso in acqua fredda per fermare l'effetto decorativo ottenuto I risultati di questa cottura sono  veramente sorprendenti ed irripetibili!

La grangia di Luca in Valle Stretta


buccheri di Luca Mainardi










Nessun commento:

Posta un commento