AQUARIUS
L' Associazione Aquarius è nata nel 2007 da una gruppo di ceramiste e insegnanti da anni legati al mondo della ceramica, dell'arte e della scuola.
Ha sede a Torino nel Cortile del Maglio, luogo nel quale l'associazione propone e realizza dimostrazioni ed eventi in collaborazione con quanti operano culturalmente sul territorio.
 |
Sede di Aquarius al Cortile del Maglio |
E' punto di incontro per conoscere ed approfondire l'arte della ceramica, organizza, per i suoi soci, corsi e stage di lavorazione dell'argilla, di modellaggio a mano, foggiatura al tornio, tecniche di decorazione, cotture raku e in riduzione.
Propone corsi di formazione per operatori sociali , educatori e insegnanti, ha partecipato nel 2010 alla Triennale di Arte Plurale di Torino.
Nell'atelier di Aquarius si realizzano opere in ceramica, si promuovono incontri tra artisti, mostre, visite a musei, gallerie, laboratori d'arte e si organizzano viaggi di istruzione in luoghi dove l'arte della ceramica è particolarmente viva.
Insegnanti:
Maria Teresa Frizzarin, formatasi
alla scuola di Faenza come torniante e decoratrice negli anni 80,
si specializza in
Italia e all'estero. Ha svolto la sua attività come ceramista,
consulente tecnico e insegnante presso il Circolo Pandora (Sorano
Italia), la Fondazione Diamante (Riva S. Vitale Svizzera), I Girasoli,
(Trieste Italia). Nelle sue opere accosta altri materiali alle argille.
Espone in Italia e all'estero. E' presidente dell'associazione Aquarius.
 |
Maria Teresa Frizzarin |
Lilli
Morgando, laureata in Archeologia Medievale, ha appreso le tecniche
della lavorazione della ceramica in Italia e Inghilterra. Insegna
tecniche di foggiatura a mano e al tornio dal 1980 ad adulti, bambini e disabili
in strutture pubbliche e private. Ha collaborato con l'Ecomuseo
dell'argilla di Cambiano, (Torino Italia), con il Circolo Culturale Ebdò
(Torino Italia). Partecipa a mostre e concorsi in Italia e all'estero.
E' socio fondatore dell'Associazione Aquarius
 |
Lilli Morgando
|