domenica 12 gennaio 2025

STAGE DI RAKU 7-8 Giugno 25

 

 STAGE RAKU 

7- 8 GIUGNO 2025

  Raku è il nome della famiglia Giapponese che dal XVI secolo realizza le più pregiate ciotole per la cerimonia del te.

 Questa lavorazione è quindi legata alla filosofia ed alla cultura zen.

Gli oggetti possono essere realizzati a mano o al tornio durante i nostri corsi o a casa vostra con argille adatte a sopportare gli schok termici.                                                             I manufatti, biscottati, vengono poi  smaltati e cotti durante  uno stage di un’intera giornata con indicazioni  teorico, pratiche, sull’uso  e la preparazione dei colori e degli smalti.

Gli oggetti, verranno estratti dal forno incandescenti ed ognuno potrà interagire con materiali organici determinando l’effetto finale dell’opera. Giochi cromatici unici ed irripetibili vi faranno innamorare di questa affascinante tecnica nella quale il gesto, l’anima e gli elementi della natura si fondono nella bellezza dei risultati.

Date  di cottura Raku:

Sabato 7 o domenica 8 giugno 2025

(per chi ha già realizzato gli oggetti durante i nostri corsi o per proprio conto con argilla refrattaria bianca )

 La giornata inizierà alle ore 10 con cenni storici sulla cottura Raku e sulla  cerimonia del te.

Procederemo con indicazioni su come utilizzare e applicare gli smalti,  quindi inizierà la fase di cottura in forni a gas a 960 gradi, la successiva riduzione e la pulitura dei pezzi.

 L'attività si svolgerà nel verde della  collina di Moncalieri  e sarà arricchita da un ottimo pranzo composto dai piatti che ognuno di noi porterà. La fine dei lavori è prevista per le ore 17-18


Stage di costruzione e cottura Raku

Stage di 1 domenica  mattina  ( data da definire ) e 1 giornata di cottura. 

Il primo incontro si svolgerà presso la sede di Aquarius a Torino e sarà dedicato alla realizzazione di 3 oggetti.

 Il secondo  incontro sulla collina di Moncalieri  sarà dedicato alla smaltatura e alla cottura degli oggetti realizzati.

PER INFO E ISCRIZIONI CONTATTARE Lilli 33565691832,  Luca 3403031127

 








domenica 5 gennaio 2025

COTTURA BUCCHERO OBVARA 21-22 giugno 2025

 

BUCCHERO, OBVARA E COTTURA A CIELO APERTO
21-22 GIUGNO 2025

Un fine settimana in Valle Stretta per avvicinarsi a 3 tipi di tecniche di cottura 

Il Bucchero, di origine Etrusca, prevede una cottura in ambiente fortemente riducente per ottenere un caratteristico colore nero lucido, verrà realizzata in un forno a buca usando la legna come combustibile.

 L’Obvara è una variazione del Raku che permette di ottenere effetti organici naturali, sulla superficie delle ceramiche, cuoceremo i pezzi in un forno a gas.

 La cottura a cielo aperto prevede, come dice il nome stesso, un tipo di forno non chiuso, è una cottura primitiva dove le ceramiche cuoceranno a contatto diretto con la legna.


Un'occasione per passare un fine settimana tra le montagne della Val di Susa e apprendere tre nuove tecniche di cottura dal ceramista Luca Mainardi

tutti coloro che desiderano partecipare sono invitati a realizzare i loro pezzi sotto la nostra guida con le terre adatte (pirofila e refrattaria bianca) 2 oggetti per il bucchero, 2 per l'obvara e 1 cielo aperto                                                                                                   
Costi: 
Fine settimana comprensivo di: cena, pernottamento in grangia (camerata) o in tenda per chi lo desidera, colazione, pranzo e  cottura di 5 pezzi  €180.

il corso è aperto ad un massimo di 10 allievi, maggiori dettagli verranno forniti a chi è interessato.

      Per il programma delle giornate e per iscrivervi contattate
Luca 3403031127


IL BUCCHERO

Il bucchero è la ceramica di colore nero prodotta dagli Etruschi. Il nome deriva dal termine spagnolo bucaro, che designava una ceramica di colore nero di produzione sudamericana importata nel XVII sec., molto simile alle ceramiche etrusche.

Nel bucchero sono  neri sia l’impasto che la superficie, che si presenta lucida e compatta per la levigatura che viene realizzata quando l'oggetto è ancora umido

 Il colore non è ottenuto con la pittura ma grazie ad un particolare procedimento di cottura in assenza di ossigeno, la quale impedisce le trasformazioni chimiche di ossidazione che fanno assumere la tipica colorazione aranciata ai minerali di ferro contenuti nell’argilla. La cottura viene fatta in un forno alimentato a legna. L’aspetto e la forma dei vasi di bucchero degli antichi etruschi sono molto simili a quelli dei più costosi vasi metallici, di cui costituivano un surrogato. La caratteristica del bucchero moderno è invece quella di realizzare forme semplici e lineari nelle quali far prevalere la bellezza delle superfici .

                                                     LA TECNICA OBVARA

Obvara è una tecnica ceramica bielorussa, consiste nel preparare una miscela  nella quale il pezzo verrà immerso  appena estratto dal forno ad una temperatura intorno ai 900 gradi.  L'oggetto verrà poi immerso in acqua fredda per fermare l'effetto decorativo ottenuto I risultati di questa cottura sono  veramente sorprendenti ed irripetibili!

La grangia di Luca in Valle Stretta


buccheri di Luca Mainardi










mercoledì 1 gennaio 2025

CORSI DI CERAMICA (TORNIO, MODELLATO, SCULTURA) MARZO -MAGGIO 2025



 

CORSI DI TORNIO, MODELLATO A MANO, SCULTURA 2025 




TORNIO 

 In questi  corsi si insegneranno le basi o si approfondiranno le tecniche della lavorazione  e della rifinitura al tornio utilizzando diversi tipi di argilla per la costruzione di oggetti d'uso. Gli oggetti realizzati verranno finiti con ingobbi e cristalline colorate o con smalti e verranno eseguite le 2 cotture tra i 980 e i 960 gradi.

MODELLATO A MANO

Verranno insegnate le tecniche del modellato a mano: pizzico, lastre, colombini, per la realizzazione di oggetti d'uso, si utilizzeranno anche piccoli stampi in gesso e si potrà imparare a realizzare uno stampo per creare piastrelle decorative per arredamento. Gli oggetti realizzati verranno finiti con ingobbi e cristalline colorate o con smalti e verranno eseguite le 2 cotture tra i 980 e i 960 gradi.

SCULTURA

Corso base di modellazione libera incentrato sullo sviluppo delle capacità manuali, percettive e compositive utilizzate per la creazione di una forma scultorea tridimensionale. Verranno sfruttate tecniche arcaiche come il colombino e la lastra o il modellato con svuotamento della massa interna per realizzare sculture di piccolo formato da cuocere a fine corso.

 

ORARI PER TORNIO E MODELLATO A MANO  

8 incontri  di 2 h dal  11 MARZO al 29 aprile 2025

MARTEDI' 15,30-17,30 M. Teresa Frizzarin
MARTEDI 18-20 M. Teresa Frizzarin 

8 incontri di 2 h dal 12  Marzo al 30 aprile 

MERCOLEDI' 15,30-17,30 M. T. Frizzarin
MERCOLEDI' 18-20 M. Teresa Frizzarin

6 incontri di 2 h dal 13 marzo al 17 aprile 

GIOVEDI' 20-22 Paola Ceriotti 

8 incontri di 2 h dal 17 MARZO al 13 MAGGIO 2025 
 
LUNEDI' 18-20 Luca Mainardi
LUNEDI' 20,15 -22,15 Luca Mainardi
MARTEDI' 20,30-22,30 Luca Mainardi

5  incontri di 2 h dal 19 marzo al 17 aprile 2025
MERCOLEDI' 10-12 Lilli Morgando
GIOVEDI' 10-12 Lilli Morgando
GIOVEDI' 17-19 Lilli Morgando

SABATO 5 incontri di 3 ore ciascuno: 
MARZO 15-22-29 APRILE 5-12    M. Teresa Frizzarin, orari: 9,30-12,30 oppure 15-18
 

CORSO DI SCULTURA MODELLATA





8 incontri  di 2 h dal 26 marzo  2025

MERCOLEDI' 20,30-22,30 Gaia Carbini 3339745582


CORSI  INTENSIVI DI TORNIO NEL FINE SETTIMANA 

Questo corso è dedicato a chi, per ragioni di lavoro o di lontananza non può frequentare i corsi settimanali. E' rivolto a principianti che vogliono avvicinarsi alla tecnica del lavoro al tornio ma anche a chi, lavorando già per suo conto, desidera  approfondire alcuni passaggi in cui ha più difficoltà, o esercitarsi per realizzare alcune delle forme più difficili. 

1-2  MARZO 2025   sabato e domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 16,30                      (12 ore di lezione) insegnante Lilli Morgando


Per partecipare alle attività di Aquarius è necessario essere soci.

TESSERA  ASSOCIATIVA € 10 DA SETTEMBRE 2024 AD AGOSTO 2025 
Contributo corsi settimanali €180 per 16 ore di insegnamento, materiali compresi, cotture a parte.
Contributo corsi intensivi € 160 per 1 fine settimana 12 h di lavoro, materiali    e cottura di 3 pezzi compresa.
Contributo per 5 incontri (corsi di marzo aprile Lilli Morgando) €120  

PER ISCRIVERSI AI CORSI CONTATTARE L'INSEGNANTE DELL'ORARIO  A CUI SIETE INTERESSATI 
M.Teresa Frizzarin 3343953497
Paola Ceriotti 3288641640
Lilli  Morgando 3356591832 
Luca Mainardi 3403031127 
Gaia Carboni 3339745582



 

 

sabato 28 dicembre 2024

CHI SIAMO : GLI INSEGNANTI


AQUARIUS

L' Associazione Aquarius è nata nel 2007 da una gruppo di ceramiste e insegnanti da anni legati al mondo della ceramica, dell'arte e della scuola.
Ha sede a Torino nel Cortile del Maglio, luogo nel quale l'associazione propone e realizza dimostrazioni ed eventi in collaborazione con quanti operano culturalmente sul territorio.

Sede di Aquarius al Cortile del Maglio

E' punto di incontro per conoscere ed approfondire l'arte della ceramica, organizza, per i suoi soci, corsi e stage di lavorazione dell'argilla, di modellaggio a mano, foggiatura al tornio, tecniche di decorazione, cotture raku e in riduzione.
 Propone corsi di formazione per operatori sociali , educatori e insegnanti, ha partecipato nel 2010 alla Triennale di Arte Plurale di Torino.
 Nell'atelier di Aquarius si realizzano opere in ceramica, si promuovono incontri tra artisti, mostre, visite a musei, gallerie, laboratori d'arte e si organizzano viaggi di istruzione in luoghi dove l'arte della ceramica è particolarmente viva.

Insegnanti:

Maria Teresa Frizzarin
Formatasi alla scuola di Faenza come torniante e decoratrice negli anni 80,
si specializza in Italia e all'estero. Ha svolto la sua attività come ceramista, consulente tecnico e insegnante presso il Circolo Pandora (Sorano Italia), la Fondazione Diamante (Riva S. Vitale Svizzera), I Girasoli, (Trieste Italia). Nelle sue opere accosta altri materiali alle argille. Espone in Italia e all'estero. E' presidente dell'associazione Aquarius.


Maria Teresa Frizzarin


Lilli Morgando

Laureata in Archeologia Medievale, ha appreso le tecniche della lavorazione della ceramica in Italia e in Inghilterra. 
Insegna tecniche di foggiatura a mano e al tornio dal 1980 ad adulti bambini e disabili in strutture pubbliche e private 
Ha collaborato con l'Ecomuseo dell'argilla di Cambiano, (Torino Italia)
con il Circolo Culturale Ebdò (Torino Italia). 
Partecipa a mostre e concorsi in Italia e all'estero. E' socio fondatore dell'Associazione Aquarius   
Lilli Morgando



Luca Mainardi 

Frequenta l'accademia di belle Arti di Torino, inizia lo studio della ceramica presso l'associazione Aquarius e completa la sua formazione all'istituto Romano Ranieri di Deruta.
Si specializza nell' antica tecnica Etrusca del bucchero e nelle cotture in riduzione in forni a legna.
Partecipa a fiere e mostre in Italia e all'estero.
Insegna tornio a Torino e tiene corsi di cotture in riduzione.


                                                     Luca Mainardi

Gaia Carboni

Nasce a Torino nel 1980, diplomata all’Istituto d’Arte per la Ceramica 
G.Ballardini di Faenza e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
É stata assistente del duo artistico Bertozzi&Casoni dal 1999 al 2009 ed ha
collaborato con l’artista Fabio Viale dal 2016 al 2020.
Attualmente vive e lavora a Torino.
Dal 2005 partecipa a diverse collettive e mostre personali in gallerie, 
musei e spazi no-profit.


                                         Gaia Carboni


Paola Ceriotti

Laureata in Storia dell'Arte, nel 2009 inizia la propria formazione sulle tecniche di lavorazione e decorazione della ceramica presso il laboratorio Aquarius, proseguendo negli anni con seminari e workshop su terre e smalti ad alta temperatura. a Torino lavora in ambito educativo e collabora con diverse realtà nella gestione di corsi ed eventi legati al mondo della ceramica.



domenica 1 dicembre 2024

LA TRAFILA: COME UTILIZZARLA PER OGGETTI D'USO E FORME ARTISTICHE 8-9 MARZO 2025

 

LA SCULTRICE GAIA  CARBONI E IL CERAMISTA LUCA MAINARDI PROPONGONO

UN WORKSHOP DI UN FINE SETTTIMANA PER APPRENDERE LE TECNICHE E LE 

POTENZIALITA' DELLA TRAFILA, UNO STRUMENTO CHE VI PERMETTERA' DI 

REALIZZARE UNA MOLTITUDINE DI FORME INTERESSANTI, COMBINANDO OGGETTI

D'USO, D'ARTE E DESIGN.



PER INFO E ISCRIZIONI  

Luca Mainardi 3403031127 

Gaia Carboni 3339745582

sabato 27 gennaio 2024

CORSI CERAMICA : modellato, tornio, maggio giugno ed estate 2024


CORSI DI CERAMICA MAGGIO GIUGNO 2024

SABATO ORARIO : 9,30-12,30 / 15 -18
cinque incontri di 3 ore ciascuno (15 ore di insegnamento) 

 MAGGIO 4-11-18-25-GIUGNO 1

M.Teresa Frizzarin (Tornio o modellato a mano) 3343953497


8 incontri dal 7 maggio al 26 giugno
Otto incontri di 2 ore ciascuno (16 ore di insegnamento)

ORARI E INSEGNANTI

Martedì 15,30-17,30 /18-20 M.Teresa Frizzarin 3343953497

Mercoledì15,30-17,30 /18-20 M.Teresa Frizzarin 3343953497


6 incontri dal 6 maggio al 17giugno
Sei incontri di 2 ore ciascuno (12 ore di insegnamento)

ORARI E INSEGNANTI

Lunedì 18-20/ 20,15-22,15 Luca Mainardi

Martedì 20,30-22,30 Luca Mainardi 3403031127


FOGGIATURA AL TORNIO

In questi corsi si insegneranno le basi o si approfondiranno le tecniche della foggiatura e della rifinitura al tornio utilizzando diversi tipi di argilla per la costruzione di oggetti d'uso. Gli oggetti realizzati verranno finiti con ingobbi e cristalline colorate e con smalti da maiolica e verranno eseguite le 2 cotture tra i 980 e i 960 gradi.
MODELLATO A MANO
Verranno insegnate le tecniche del modellato a mano: pizzico, lastre, colombini, per la realizzazione di oggetti d'uso, si utilizzeranno anche piccoli stampi in gesso e si potrà imparare a realizzare uno stampo per creare piastrelle decorative e inserti per arredamento. Gli oggetti realizzati verranno finiti con ingobbi e cristalline colorate e con smalti da maiolica e verranno eseguite le 2 cotture tra i 980 e i 960 gradi.

 CORSI INTENSIVI DI TORNIO nel fine settimana 

12 ore di lezione (sabato e domenica 9,30-13/14-16,30)

DATE : Sabato 3 e Domenica 4 AGOSTO

Lilli Morgando 3356591832

Durante questo stage si apprenderanno le basi della lavorazione al tornio o, per chi già le conosce, si lavorerà per superare le difficoltà di ciascuno e per realizzare forme complesse.

IL corso si svolgerà nel verde della collina di Moncalieri, condivideremo il pranzo e qualche attimo di relax in pausa caffè.





Per partecipare alle attività di Aquarius è necessario essere soci.

TESSERA ASSOCIATIVA VALIDA DA SETTEMBRE 2023 AD AGOSTO 2024
Corsi settimanali €180 per 16 ore di insegnamento, materiali compresi, cotture a parte corso di 6 incontri €140. 
 Corsi intensivi € 160 per 1 fine settimana 12 h di lavoro cottura di 3 pezzi compresa. 

PER ISCRIVERSI AI CORSI CONTATTARE L'INSEGNANTE DELL'ORARIO  A  CUI SIETE INTERESSATI.
Per tutte le altre attività chiamare M. Teresa 3343953497, 
Lilli 3356591832 Luca 3403031127  Gaia 3339745582.


Laboratorio del Cortile del Maglio Torino 


                                        
corso di scultura foto di Tommaso Valli 

lunedì 8 gennaio 2024

CORSI INTENSIVI DI TORNIO LUGLIO 2024

Cortile del Maglio Moncalieri

Moncalieri

CORSI INTENSIVI DI TORNIO 2024
                                                                                                                                                                                                                                                                           
 CORSI INTENSIVI DI TORNIO nel fine settimana  2024                                                                                                                       
DATE: 3-4 AGOSTO nel verde della collina di Moncalieri 
sabato 9,30-13,30/ 14,30 -16,30
PER ISCRIVERSI CONTATTARE L'INSEGNANTE  Lilli 3356591832 
Per partecipare alle attività di Aquarius è necessario essere soci tessera associativa €10  








martedì 6 novembre 2018

FESTA di AQUARIUS e della CERAMICA 14 OTTOBRE 2018 TORINO




FESTA di AQUARIUS  e della CERAMICA 
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018
Cortile del Maglio Via Andreis 18 int 18/E Torino

domenica 1 ottobre 2017

Festa AQUARIUS 2017 FOTO

AQUARIUS IN FESTA
Complenno di Aquarius 10 anni insieme

Venerdì 06 ottobre 2017 ore 18 Mostra concorso dedicata all'amico ceramista Marco Chiarioni.
Domenica ore 15 gara dei tornianti, ore 18 premiazione gara e concorso, cena a cura dei partecipanti e serata in allegria......